[Scenario]
Su una postazione con Linux Ubuntu provo a visualizzare il terminale tty1 tramite la sequenza tasti:
CTRL
+
ALT
+
F1
C’è qualcosa che non va. Vedo la grafica di avvio del desktop environment in loop.
Se premo
ESC
leggo un tentativo di avvio che non riesce.
Provo quindi a passare al terminale tty2.
Stavolta mi ritrovo in modalità testuale, cursore lampeggiante in alto a sinistra e fermo assoluto.
Faccio un po’ di ricerche e appuro che è un comportamento che di solito il sistema restituisce quando la risoluzione della modalità testuale settata all’avvio non è compatibile con la scheda video.
Consiglio la lettura di questo intervento su AskUbuntu, dal quale ho preso la soluzione che segue e che ha risolto – nel mio caso – la problematica.
[Soluzione]
Apro il terminale e digito
sudo gedit /etc/default/grub
Ovviamente se gedit è l’editor di testo installato, altrimenti ne specifico un altro.
Cerco la linea che inizia per:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT
.
Dovrebbe essere composta da qualcosa del genere:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash usbcore.autosuspend=-1"
.
Basta quindi aggiungere l’opzione nomodeset:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash usbcore.autosuspend=-1 nomodeset"
.
Salvo il file.
Da terminale lancio il comando
sudo update-grub
attendo che riscriva le opzioni di avvio di Grub e riavvio la macchina.
A riavvio terminato il problema non dovrebbe più presentarsi.
Se mi interessa indicare la risoluzione specifica che mi interessa avere nei terminali ttyx mi basta aggiungere all’opzione nomodeset quella vga, così:
nomodeset vga=xxx
Dove xxx è il codice di video mode VESA (al link un elenco completo).